Superiore HDX-MS
Riduzione elettrochimica dei biofarmaci
- Riduzione rapida ed efficiente del legame disolfuro
- Maggiore copertura delle sequenze in HDX/MS
- Migliore caratterizzazione della regione cerniera di anticorpi, nodi di cistina e altre proteine ricche di cistina
- Non influisce sul back-exchange
- Elettroni al posto di sostanze chimiche tossiche e nocive
Lo scambio idrogeno-deuterio (HDX) è utilizzato per studiare la struttura terziaria delle proteine o il loro ripiegamento. Le regioni esterne della proteina ripiegata subiscono un facile scambio di idrogeno (H) con il deuterio (D). Nelle fasi successive del flusso di lavoro, le proteine vengono dispiegate e la sequenza aminoacidica viene delucidata mediante MS. Gli amminoacidi con deuterio provengono ovviamente dalla regione esterna della proteina ripiegata. Per ottenere risultati affidabili è importante che la reazione di scambio H/D venga interrotta (quenched) e che i cambiamenti vengano conservati, una volta che lo svolgimento delle proteine e le fasi successive hanno luogo.
La riduzione elettrochimica controllata dei legami S-S è stata applicata con successo per il dispiegamento di proteine più grandi come gli anticorpi, sostituendo la dura riduzione chimica che spesso comprometteva lo scambio H/D. L’uso di agenti riducenti classici come DTT o TCEP è spesso inefficace in condizioni di quenching (pH acido e bassa temperatura). Pertanto, l’uso di ROXY EC con i suoi elettrodi proprietari a base di titanio per la scissione delicata e controllata del legame S-S apre nuove opportunità nei flussi di lavoro HDX/MS, con conseguente aumento della copertura delle sequenze.
Le due figure mostrano la copertura della sequenza per il Nerve Growth Factor-β con riduzione chimica ed elettrochimica (EC). L’integrazione della cella di flusso elettrochimica nel flusso di lavoro HDX/MS ha permesso di ottenere una copertura di sequenza molto più elevata rispetto alla riduzione chimica (99% contro 46%), consentendo una caratterizzazione molto più completa dell’NGF. Adattato da Trajberg E. et al., Anal. Chem.87 (2015) 8880.

Deuterazione, seguita da riduzione del legame disolfuro nel flusso di lavoro di HDX-MS.


Reattori elettrochimici per MS e sintesi
Metabolismo dei farmaci
Degrado ambientale
Lipidomica, ossidazione dei lipidi
Note applicative
Poster